Economia
Verso le Amministrative: approfondimento su processi di democrazia per i 19 comuni chiamati al voto
APPROFONDIMENTO SUI PROCESSI DI DEMOCRAZIA PARTECIPATA
NEI 19 COMUNI DELLA SICILIA OCCIDENTALE CHE ANDRANNO AL VOTO
9 NEL PALERMITANO, 6 NELL’AGRIGENTINO E 4 NEL TRAPANESE
Lettera aperta di “Spendiamoli Insieme” a candidati e cittadini
“La democrazia partecipata diventi tema di dibattito elettorale”
Sono 19 i Comuni della Sicilia Occidentale che andranno a elezioni amministrative
a giugno (in contemporanea con le Europee): 9 nell’Area Metropolitana di
Palermo, 6 nell’Agrigentino e 4 nel Trapanese. È ancora troppo presto per sapere
se i candidati renderanno o meno la democrazia partecipata tema di dibattito
elettorale. Ma il team del progetto di monitoraggio civico “Spendiamoli Insieme”,
realizzato da Parliament Watch Italia con il sostegno di Fondazione CON IL SUD, ci
prova a far sì che lo diventi, verificando quanto succede in ciascuno dei 19
Comuni. Una sorta di “lettera aperta” ai futuri candidati alle amministrative e,
ancor di più, ai cittadini elettori per ricordare che «la democrazia partecipata è
una cartina di tornasole del dialogo – o della mancanza di dialogo – tra
amministratori e amministrati, perché è una partecipazione che non si esaurisce
nei pochi giorni di una tornata elettorale, ma, al contrario, si sviluppa tutto l’anno,
tutti gli anni».
Il monitoraggio civico di “Spendiamoli Insieme”, basato su tutte le notizie che si
riesce a trovare sul web, dagli atti ufficiali agli articoli di stampa, consente di
controllare se, come e quando sia stata attuata gran parte degli obblighi di legge.
Basta cliccare sul Comune che interessa e sull’anno o gli anni di cui si vuole sapere
di più. «Il consiglio per tutti i cittadini che si ritroveranno da qui ad un paio di mesi
ad andare alle urne – conclude il team di ricercatori – è quello di dare un’occhiata
a cosa succede nel proprio Comune su www.spendiamolinsieme.it. Sia per essere
consapevoli dei propri diritti sia per chiedere ai candidati che tali diritti siano
pienamente garantiti». Intanto, però, ecco l’analisi Comune per Comune.
LIBERO CONSORZIO DI AGRIGENTO
Due dei sei Comuni dell’Agrigentino che andranno ad Elezioni Amministrative a
giugno si muovono bene in tema di democrazia partecipata. Sono Santa
Elisabetta e Alessandria della Rocca.
Santa Elisabetta (2.172 abitanti), ha già stabilito, con delibera del 20 febbraio,
il budget e le aree tematiche alle quali dovranno fare riferimento i progetti dei
cittadini per la democrazia partecipata di quest’anno. L’anno scorso furono 7 i
progetti presentati e ammessi a votazione e votò praticamente un quinto
dell’intera popolazione (424 votanti). Numeri buoni in termini di
partecipazione, insomma, sia quello delle proposte sia quello dei votanti. Unico
dettaglio non perfettamente aderente alla normativa il fatto che, con più di 10
mila euro disponibili (esattamente 14.843,29), il processo avrebbe dovuto
avviarsi entro il 30 giugno ed invece è partito a settembre. Ma Santa Elisabetta
ha comunque un altro merito in termini di partecipazione: ha stabilito infatti di
ammettere a finanziamento sempre almeno tre proposte, alle quali riservare il
45%, il 30% e il 25% del totale in ragione del posizionamento in termini di voti.
È successo l’anno scorso ma anche negli anni precedenti a partire dal 2020.
Infine, il regolamento, approvato nel lontano 2017, nonostante la “vecchiaia”
risulta adeguato alla normativa ed è di grande apertura: la partecipazione è
ammessa anche ai minorenni, dai 16 anni in su; sono garantite tutte le fasi,
comprese la presentazione di proposte e l’espressione di preferenze; si
prevede la possibilità di realizzare incontri pubblici sul tema.
Quasi tutto ok in termini di democrazia partecipata anche ad Alessandria della
Rocca (2.521 abitanti). Con circa 20 mila euro annuali, la cittadina ha già
pubblicato l’avviso per il 2024 e negli anni scorsi ha sempre portato a termine i
propri processi, spesso ricevendo un buon numero di progetti dai cittadini e
svolgendo quasi sempre anche la fase delle votazioni (anche se giusto nel 2023
le votazioni sono “saltate” perché le risorse erano sufficienti a realizzare le sole
due proposte ricevute). Nota di merito ulteriore un regolamento (datato 2019)
che ammette alla partecipazione “tutti coloro che anche se non residenti
hanno il domicilio presso questo Comune”. Come a dire che essere cittadini
significa aver a cuore la comunità e il territorio, al di là delle “carte bollate”.
Uno dei sei Comuni dell’Agrigentino deve invece impegnarsi di più. È
Caltabellotta (3.238 abitanti) dove si attende l’avvio del processo di
democrazia partecipata per il 2024. Negli anni scorsi la cittadina, che ha un
regolamento del 2019, ha attivato i propri processi, talvolta modificando le
scadenze per dare maggiori possibilità di coinvolgimento ai cittadini. Qui c’è un
“nota bene” che riguarda proprio i soldi. A fronte di circa 20 mila euro di
risorse annuali disponibili per la democrazia partecipata il Comune, da qualche
anno, aggiunge qualcosa come 15 mila euro dalle proprie casse (vedi avviso
dell’anno scorso). Una buona prassi che dà la misura del valore attribuito
dall’ente locale alla partecipazione dei cittadini. C’è però una nota molto
dolente: per due anni consecutivi – 2022 e 2023 – non si è votato. Due anni fa
non si è attivata la fase della votazione perché i progetti presentati
prevedevano una copertura finanziaria esattamente uguale alle somme a
disposizione, e l’anno scorso non c’è stata votazione e i fondi sono andati a
tutte le proposte presentate (come si legge nell’esito) grazie anche alla
possibilità di chiedere una rimodulazione dei propri progetti da parte dei
proponenti.
L’espressione di preferenze – è utile ricordarlo – è una fase obbligatoria per
legge e se succede troppo spesso che non ce ne sia “bisogno”, perché per
“fortunata casualità” i fondi bastano a realizzare i progetti presentati, be’ non
sembra davvero che sia tutto oro quello che luce.
Gli altri tre Comuni dell’Agrigentino invece fanno molto male (o non fanno) i
propri processi di democrazia partecipata.
A Naro (7.051 abitanti) il regolamento di democrazia partecipata c’è (ed è
datato 2020) ma i fondi, che sono attorno ai 7 mila euro annui, restano non
spesi e vengono quindi “restituiti” alla Regione perché i processi non vengono
attivati. La notizia più vicina nel tempo che i ricercatori di “Spendiamoli
Insieme” hanno rintracciato risale al 2020 quando il Comune pubblicò un
avviso per chiamare i cittadini alla partecipazione, avviso a cui non diede
seguito con il risultato che anche quell’anno i soldi tornarono indietro a
Palermo.
Il Comune oggi commissariato di Campobello di Licata (9.175 abitanti) dispone
di fondi annuali di democrazia partecipata che viaggiano attorno ai 12 mila
euro e svolge da sempre i propri processi. C’è però un grosso “ma”. Nella
cittadina manca infatti il regolamento di democrazia partecipata, obbligatorio
per legge. L’anno scorso, inoltre, il Comune non ha reso noto il numero di
votanti (vedi esito) al contrario di quanto accaduto nel 2022. Niente votazioni,
poi, sia nel 2021, a fronte di un solo progetto presentato e “automaticamente”
finanziato, sia nel 2020 quando – testuale – “il Consiglio Comunale ha
deliberato all’unanimità” il progetto da finanziare.
A Racalmuto (7.645 abitanti) si parte male fin dal regolamento di democrazia
partecipata, adottato nel 2019, che, semplicemente, non prevede l’espressione
di preferenze da parte dei cittadini. I progetti vengono scelti direttamente dalla
Giunta con approvazione, in seno al Bilancio, da parte del Consiglio. Detto
questo, la cittadina ha fondi annuali di democrazia partecipata di 12 mila e
rotti euro e riesce ad assegnarli un anno sì e uno no.
AREA METROPOLITANA DI PALERMO
Nessuno dei nove Comuni del Palermitano che andranno ad elezione
amministrativa a giugno svolge davvero bene i propri processi di democrazia
partecipata. Ma quattro di questi Comuni fanno “meno peggio”. Si tratta di
Bagheria, Bompietro, Borgetto e San Mauro Castelverde.
Bagheria (53.221 abitanti, alle Amministrative di giugno con il proporzionale)
ha adottato il regolamento di democrazia partecipata nel 2019 ammettendo
alla partecipazione i cittadini residenti che abbiano compiuto i 16 anni d’età. Di
più. Ai cittadini che vogliano presentare proposte fornisce una scheda-progetto
molto chiara. Il problema è che dà loro appena una settimana di tempo per
farsi venire un’idea e partecipare. È accaduto l’anno scorso ma anche nel 2022
e nel 2021. Sette giorni sono troppo pochi. Chi non ci ha pensato prima e non
ha preparato un progetto si ritrova di fatto escluso. E non è tutto. Gli avvisi
arrivano molto dopo la scadenza del 30 giugno prevista per i Comuni con più di
10 mila euro. Bagheria ha a disposizione ogni anno per la democrazia
partecipata dai 13 mila ai 16 mila euro. Nel 2023 l’avviso è datato 14 dicembre,
nel 2022 29 novembre, nel 2021 17 novembre. Insomma, si fa tutto l’iter di
gran corsa. E infatti se per il 2021 i ricercatori di “Spendiamoli Insieme” non
hanno trovato l’esito (ma notizie di stampa hanno reso noto il progetto
vincitore), nel 2022 l’incontro pubblico per l’espressione delle preferenze (che
ha registrato 768 votanti) si è tenuto il 21 dicembre mentre il processo del
2023 si è concluso con l’assemblea tenuta il 31 gennaio di quest’anno (e con
1195 votanti).
A Bompietro (1.224 abitanti) nel 2021 è stato approvato il nuovo regolamento
di democrazia partecipata. La cittadina svolge i processi annuali e assegna i
fondi che viaggiano attorno ai 7/8 mila euro. Qui il problema è ciò che è
accaduto nel 2023 quando, anche se tutte le fasi dell’iter sono state realizzate,
le notizie sono rimaste incomplete. Dei progetti vincitori in pratica si conosce
solo il numero di protocollo (negli anni precedenti veniva reso noto il
contenuto del progetto o dei progetti vincitori ma non il/i proponente/i).
L’informazione – completa e tempestiva – è richiesta dalla legge. Ed è, neanche
a dirlo, fondamentale perché i cittadini possano partecipare appieno nonché
“vigilare” sull’intera procedura.
Borgetto (7.134 abitanti) non sembra aver completato il processo di
democrazia partecipata dell’anno scorso (quando i fondi disponibili erano di
quasi 8 mila euro): i ricercatori di “Spendiamoli Insieme” non sono riusciti a
rintracciare l’esito. Nel 2022 il Comune pubblicò l’avviso e anche l’esito, ma ci
fu un solo progetto presentato e niente votazioni. Andando indietro, si registra
un nulla di fatto anno dopo anno, dal 2021 in giù. Tocca vedere se da
quest’anno la cittadina si metterà in riga, visto che dispone finalmente del
documento fondamentale: il regolamento di democrazia partecipata, che
ammette alla partecipazione anche “tutti i cittadini che abbiano compiuto il
sedicesimo anno di età”, è stato adottato giusto l’anno scorso.
Informazione incompleta in tema di democrazia partecipata, infine, a San
Mauro Castelverde (1.701 abitanti), Comune oggi commissariato. La cittadina
ogni anno assegna i fondi di democrazia partecipata (che ammontano a circa
12 mila euro annui) e dispone di un regolamento che, pur molto vecchio,
risalendo al 2015, prevede la realizzazione di tutte le fasi indicate dalla
normativa. Nella pratica, oltre a un costante ritardo dell’avvio dei processi, che
dovrebbero essere attivati entro il 30 giugno e invece vengono attivati di
norma ad ottobre, la modalità adottata per la raccolta delle preferenze è
quella dell’assemblea pubblica, a conclusione della quale c’è un verbale che
corrisponde all’esito e indica il progetto vincitore a cui vanno i fondi. Cosa
manca? Quasi tutto. Non si conoscono le proposte presentate, né da chi siano
state presentate. E non si sa quanti cittadini abbiano partecipato all’Assemblea
né quanti voti di preferenza siano stati espressi. Come già ripetuto mille volte,
completezza e tempestività dell’informazione sono richieste dalla normativa e,
anche, dal senso stesso della democrazia partecipata.
Fanno invece molto male (o non fanno) i propri processi di democrazia
partecipata gli altri cinque Comuni: Cinisi, Corleone, Monreale, Palazzo Adriano
e Roccamena.
Vediamo i dettagli.
Nel Comune di Cinisi (11.941 abitanti), oggi commissariato, è proprio il
regolamento di democrazia partecipata, adottato nel 2018, a consentire di
“saltare” la fase della votazione delle preferenze da parte della popolazione,
che pure è obbligatoria per legge. E infatti il documento prevede che solo
“qualora i progetti presentati, dopo avere superato la valutazione di fattibilità
tecnico-giuridica da parte degli uffici, richiedano un impegno di risorse
superiore a quello previsto per ciascuna area tematica, saranno sottoposti alla
valutazione della cittadinanza, che potrà esprimersi con una scheda di voto”.
Sembrerebbe una considerazione ovvia. Se ci sono fondi sufficienti per tutte le
proposte, la votazione non ha ragione d’essere. E però è davvero
statisticamente probabile che ogni anno si riesca a non consultare i cittadini? A
Cinisi – che ha fondi annuali di circa 7.500 euro – accade proprio questo. Nel
2023 3 proposte arrivate, 2 scartate, 1 ammessa e finanziata. Niente votazioni.
Nel 2022 10 proposte arrivate, giudicate “tutte equivalenti” e tutte ammesse e
finanziate. Niente votazioni. Nel 2021 3 proposte, “equivalenti” e finanziate.
Niente votazioni. Il meccanismo adottato nella cittadina non sembra essere di
quelli che realizzano vera partecipazione. Ancora una volta, la domanda è
legittima: senza partecipazione, che democrazia partecipata è?
Anche a Corleone (10.493 abitanti) per la democrazia partecipata non si vota.
La fase dell’espressione delle preferenze manca proprio nel regolamento,
datato 2017. Non bastasse, nel 2023 tutto il processo risulta realizzato in
“calcio d’angolo”. La città – che aveva 12 mila euro a disposizione – ha
pubblicato l’avviso il 18 dicembre e l’esito è arrivato il 2 febbraio di
quest’anno, doppiamente fuori tempo massimo. Avendo più di 10 mila euro
disponibili, Corleone avrebbe dovuto pubblicare l’avviso entro il 30 giugno e –
comunque – l’impegno di spesa secondo la normativa doveva essere preso
entro il 31 gennaio di quest’anno.
Votazioni di democrazia partecipata assenti pure a Monreale (38.665 abitanti,
Amministrative di giugno con il metodo proporzionale). Nel regolamento,
datato 2019, si prevede o la consultazione, con tanto di espressione di
preferenza da parte dei cittadini, o la progettazione partecipata, nella quale
devono essere coinvolti tutti i portatori di interesse. Peccato però che i
cittadini possano “preferire” solo tra progetti presentati dal Comune. Il
risultato è che i fondi di democrazia partecipata (annualmente tra i 13 mila e i
15 mila euro) sono destinati a opere o servizi predisposti dall’Amministrazione.
Belli o brutti che siano, il problema è che la normativa e la ratio della
democrazia partecipata prevedono che siano i cittadini a proporre i progetti tra
i quali poi sempre i cittadini devono scegliere quello o quelli da realizzare.
A Palazzo Adriano (1.849 abitanti) non si sa quello che succede. I ricercatori di
“Spendiamoli Insieme” hanno trovato qualche volta gli avvisi con cui si avvia il
processo di democrazia partecipata ma mai gli esiti. E in qualche anno, come
nel 2023, non sembra esserci nemmeno l’avviso. La cittadina dispone di 11/12
mila euro annui. Il regolamento c’è ed è del 2017 ma prevede che sia
l’Amministrazione a scegliere i progetti.
Invece a Roccamena (1.394 abitanti) il regolamento di democrazia partecipata
non c’è. Un anno sì e due no il Comune svolge comunque il processo e assegna
i fondi (circa 7 mila euro annui). È successo nel 2023, quando l’intero iter si
svolse a dicembre (una sola proposta pervenuta e automaticamente
finanziata). Nulla di fatto invece nel 2022. Nel 2021 ancora una sola proposta
ricevuta e ammessa a finanziamento.
LIBERO CONSORZIO DI TRAPANI
Fanno male, non rispettando la normativa, o non fanno del tutto i processi di
democrazia partecipata tutti i Comuni del Trapanese che vanno ad elezione
amministrativa a giugno: Castelvetrano, Mazara del Vallo, Salaparuta e Salemi.
Castelvetrano (29.592 abitanti, alle Amministrative di giugno con il metodo
proporzionale) è uno dei Comuni che in tema di democrazia partecipata fanno
peggio, per il semplice motivo che non attiva i processi, rimanda al mittente i fondi (che dalle informazioni ufficiali stanno attorno ad appena 1500 euro
annui) e non ha ancora nemmeno il regolamento, del quale si sa solo che una
proposta è stata approvata dalla Giunta e deve passare in Consiglio Comunale.
Fa malissimo pure Mazara del Vallo (50.312 abitanti, alle Amministrative con il
proporzionale). La città ha un regolamento di democrazia partecipata che è
stato modificato nel 2021 e – stando agli ultimi dati ufficiali – dispone di circa
2000 euro annui. Ma in pratica non svolge i processi. I ricercatori hanno
trovato talvolta degli avvisi e non gli esiti, e comunque solo andando indietro
nel tempo. Nell’ultimo triennio della democrazia partecipata a Mazara del
Vallo non c’è traccia.
A Salaparuta (1.595 abitanti) fin nel regolamento di democrazia partecipata
(che è del 2021) le fasi di presentazione delle proposte e di espressione di
preferenze sono unificate, contrariamente a quanto previsto dalla legge. Non
per caso, i progetti di anno in anno realizzati con i fondi di democrazia
partecipata (circa 12/13 mila euro annui) sono sempre definiti dal Comune.
Non si prevede la fase della votazione anche nel regolamento di democrazia
partecipata, datato 2017, di Salemi (10.082 abitanti). La scelta dei progetti a
cui assegnare i fondi e delle risorse da assegnare a ciascuno di questi progetti
viene fatta dalla Giunta e poi approvata dal Consiglio Comunale,
contrariamente a quanto previsto dalla legge. Non bastasse, la fase della
presentazione dei progetti da parte dei cittadini si svolge negli ultimi mesi
dell’anno, nonostante, con fondi annuali di circa 11 mila euro, dovrebbe essere
realizzata entro il mese di giugno.
Fonte dell’approfondimento:
www.spendiamolinsieme.it
Per info e dettagli: Giuseppe D’Avella, Parliament Watch Italia
Tel. 348.9584581
Economia
Sicilia, blackout e maltempo: la soluzione sono le smart grid
Le smart grid, o reti elettriche intelligenti, rappresentano una trasformazione profonda delle reti elettriche tradizionali
Pochi giorni fa, una violenta ondata di maltempo ha travolto la Sicilia, portando con sé alluvioni, venti fortissimi e gravi disagi. Migliaia di famiglie sono rimaste senza corrente, mentre infrastrutture chiave hanno subito danni significativi. Questo non è un caso isolato: eventi climatici estremi come questi stanno diventando sempre più frequenti e intensi, aggravati dal cambiamento climatico.
Di fronte a queste sfide, la domanda è urgente: come possiamo rendere il nostro sistema energetico più sicuro e resiliente? Una risposta innovativa arriva dalle smart grid, reti intelligenti capaci di monitorare, gestire e adattarsi rapidamente alle condizioni critiche, garantendo maggiore efficienza e continuità del servizio.
Cosa sono le smart grid e perché sono importanti?
Le smart grid, o reti elettriche intelligenti, rappresentano una trasformazione profonda delle reti elettriche tradizionali, nate per rispondere alle esigenze di un mondo in rapida evoluzione.
A differenza delle reti convenzionali, progettate per distribuire energia in una direzione (dalle centrali agli utenti finali), le smart grid operano come sistemi bidirezionali. Questo significa che non solo distribuiscono energia, ma sono anche in grado di riceverla, ad esempio da fonti rinnovabili installate dai consumatori stessi, come i pannelli solari domestici.
Le smart grid si basano su un’integrazione avanzata di tecnologie digitali e strumenti innovativi che consentono di:
Monitorare in tempo reale la domanda e l’offerta di energia: grazie a sensori e dispositivi connessi, queste reti rilevano immediatamente variazioni nei consumi, adattando l’erogazione dell’energia per soddisfare le esigenze specifiche di ogni area. Questo permette di ridurre sprechi e sovraccarichi;
Integrare fonti rinnovabili come il solare e l’eolico: le smart grid sono progettate per gestire la natura intermittente delle fonti rinnovabili, come il sole o il vento, bilanciando la loro produzione con le necessità di consumo. Questo favorisce una transizione energetica più sostenibile;
Ripristinare rapidamente l’alimentazione in caso di guasti: in caso di blackout o danni causati da eventi climatici estremi, i sistemi intelligenti individuano in pochi istanti la causa del problema e possono reindirizzare il flusso di energia per garantire continuità.
Come le smart grid affrontano il maltempo
Blackout prolungati causati da linee elettriche danneggiate;
Sovraccarichi di rete dovuti a improvvisi picchi di domanda;
Interruzioni nella distribuzione in aree isolate o difficili da raggiungere.
Le smart grid offrono soluzioni innovative per mitigare questi rischi:
Rilevamento automatico dei guasti: i sensori identificano immediatamente le interruzioni, riducendo i tempi di risposta;
Distribuzione dell’energia decentralizzata: grazie a fonti rinnovabili locali, le comunità possono continuare ad avere accesso all’energia anche durante guasti estesi;
Resilienza integrata: sistemi come batterie e microgrid assicurano che l’elettricità sia disponibile nei momenti critici.
Le smart grid, quindi, non sono solo un’innovazione tecnologica, ma una necessità per creare un sistema energetico che sia al tempo stesso efficiente, sostenibile e pronto a resistere alle sfide del futuro.
Esempio pratico: il caso della Sicilia
Come accennato, pochi giorni fa, una serie di alluvioni ha lasciato senza energia migliaia di abitazioni siciliane. Se fosse stata presente una smart grid, i danni sarebbero stati gestiti in modo molto più efficace.
Ecco una tabella che confronta le principali differenze tra una rete elettrica tradizionale e una smart grid, evidenziando come quest’ultima potrebbe garantire maggiore sicurezza, rapidità d’intervento e resilienza durante eventi climatici estremi:
Il futuro delle smart grid in Italia
Per rendere le smart grid una realtà diffusa, è necessario investire in tecnologie avanzate e infrastrutture. Il Governo italiano, con il supporto del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), ha già stanziato fondi per modernizzare la rete elettrica e aumentare l’integrazione delle rinnovabili: sono stati stanziati circa 3,6 miliardi di euro per progetti legati alla transizione energetica, molti dei quali riguardano la realizzazione e il potenziamento delle smart grid.
Vantaggi per la Sicilia
Le smart grid potrebbero trasformare la gestione dell’energia nella regione, offrendo:
Riduzione dei blackout: meno interruzioni durante il maltempo;
Maggiore sostenibilità: uso più efficiente delle fonti rinnovabili locali: infatti, una maggiore integrazione delle rinnovabili riduce la dipendenza dai combustibili fossili e abbassa le emissioni di CO2;
Risparmi economici: meno danni alle infrastrutture e costi di riparazione ridotti, grazie a una gestione più efficiente della rete e all’ottimizzazione dei consumi.
In questo grafico abbiamo riassunto l’impatto delle smart grid sulla durata dei blackout annuali. I dati simulati mostrano come una rete tradizionale possa essere soggetta a lunghe interruzioni durante eventi climatici estremi, mentre l’adozione di una smart grid riduce significativamente il tempo di inattività, migliorando la resilienza energetica e garantendo un servizio più affidabile per i cittadini.
Conclusione
Il maltempo in Sicilia rappresenta una sfida significativa, ma le smart grid offrono un’opportunità unica per migliorare la resilienza energetica e garantire una fornitura affidabile anche in condizioni estreme. Investire in queste tecnologie non è solo una necessità per affrontare i cambiamenti climatici, ma anche un passo fondamentale per costruire un futuro più sostenibile ed efficiente per l’intera isola.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/sicilia-maltempo-smart-grid/
Economia
Santa Ninfa, “Un giorno da pecora”: festa della carne ricotta e formaggi il 23 e 24 novembre
La carne di pecora ma anche la ricotta, un prodotto realizzato dal latte degli ovini.
Questo e tant’altro si potranno degustare nel week-end del 23 e 24 novembre a Santa Ninfa in occasione dell’iniziativa “Un giorno da pecora”, promossa dal Comune e giunta alla decima edizione. La novità di quest’anno è che la festa si svolgerà in due giorni: si inizia nel pomeriggio di sabato con l’inaugurazione degli stands in piazza Libertà e in via G. Garibaldi per poi continuare nella giornata di domenica con le degustazioni che si svolgeranno di mattina e pomeriggio. Sabato sera anche spazio alla musica col concerto gratuito di Lorenzo Fragola in piazza. Protagonista indiscussa sarà, però, la pecora del Belìce. Si tratta di una razza ovina le cui origini risalgono a ripetuti incroci tra ovini di razza Pinzirita, Comisana e Sarda e al successivo meticciamento selettivo e riproduzione in consanguineità. La particolarità di questa razza è data dalla produzione di un latte molto adatto all’industria casearia. Infatti è ricco di materia grassa e di proteine ed è particolarmente adatto alla filatura. Questa sua caratteristica, infatti, consente la produzione della “Vastedda della Valle del Belìce”, un formaggio a pasta filata interamente prodotto da latte ovino che porta il marchio Dop ed è anche un Presidio Slow Food. «L’iniziativa, la cui prima edizione si è svolta nel 2014, oltre all’aspetto prettamente culinario, è l’occasione per valorizzare il nostro territorio – spiega il sindaco Carlo Ferreri – perché chi arriverà in città per la festa avrà modo di apprezzare anche i nostri siti d’interesse culturale che rimarranno aperti, dalle chiese ai Musei. Anche quest’anno, così come già avvenuto nelle passate edizioni, ci sarà spazio anche per gli hobbisti che esporranno cimeli antichi e pezzi unici». Tra gli stands ci saranno anche produttori di formaggi da latte da pecora e pasticceri che offriranno dolci fatti con la ricotta di ovino: dai cannoli alle “cassatelle”. E poi spazio per i più piccoli con giochi, giostre e attrazioni.
—
Cultura
Mensa scolastica: Leali per Pantelleria presenta emendamento per 30 mila euro
Nella seduta del consiglio comunale del 12 Novembre è stato approvato il regolamento per la mensa scolastica. Un passo importante
– dichiara Casano- così da mettere nelle condizioni gli uffici di procedere al più presto all’affidamento del servizio mensa e quindi del tempo prolungato nelle scuole.
“Stando all’indagine condotta da Cittadinanza Attiva – spiega in una nota il gruppo consiliare Leali per Pantelleria- in Sicilia la compartecipazione delle famiglie al servizio mensa si attesa intorno agli 80 euro mensili, circa 4 euro a pasto. Pertanto in sede di assestamento di Bilancio come Gruppo consiliare Leali per Pantelleria abbiamo presentato un emendamento per destinare 30 mila euro per il servizio mensa, così da abbattere l’eventuale costo a carico delle famiglie.
Ci auguriamo- conclude il gruppo Leali per Pantelleria – che la proposta venga accolta e votata dall’aula
-
Ambiente4 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo