Ambiente
๐๐ข๐ฌ๐ฌ๐๐ฌ๐ญ๐จ ๐ข๐๐ซ๐จ๐ ๐๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐๐จ ๐ ๐๐๐ซ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฆ๐จ ๐ ๐๐๐ฏ๐๐ง๐ณ๐จ, ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐๐ข๐ญ๐ ๐ฅโ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ฏ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐

Il Comune di Favignana ha chiesto oggi lโintervento urgente della Regione Siciliana per la messa in sicurezza di unโarea in localitร Scalo Vecchio a Marettimo in cui si รจ ripetuta nei giorni scorsi la caduta di massi.
La richiesta รจ stata inviata al commissario di governo per il contrasto al dissesto idrogeologico Maurizio Croce, al presidente della Regione Renato Schifani e al ministro per la Protezione civile Nello Musumeci.
โAbbiamo il dovere di garantire la sicurezza dei cittadiniโ, dice il sindaco Francesco Forgione. โLa zona nel periodo estivo รจ frequentata da numerose persone ed รจ necessario intervenire al piรน presto per ripristinare le condizioni di sicurezzaโ.
Il Comune ha anche sollecitato un intervento per la messa in sicurezza della strada di accesso ai Faraglioni di Levanzo, chiusa dal 2021 a seguito della caduta di massi e frane di detriti terrosi. Del caso era stata giร investita la Regione e cโera stata unโispezione dellโallora presidente Nello Musumeci.
โOra โ dice il sindaco Francesco Forgione โ รจ il momento di intervenire per assicurare la sicurezza dei cittadini e la tutela dellโambienteโ.
Ambiente
Nautilus di Ispra tra le montagne sommerse del Mediterraneo: esplorati abissi fino a 2000 e banchi di Pantelleria

Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER: nuove scoperte per tutela della biodiversitร , ricerca geologica e valutazione del rischio sismico
Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profonditร ignote dellโoceano, ISPRA ha condotto unโesplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio โveicolo roboticoโ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profonditร , i ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. โLa possibilitร di osservare direttamente questi ecosistemi con telecamere ad alta definizione cambia completamente la nostra prospettiva sulla vita nelle profonditร marine. Lโemozione di scoprire habitat, intatti, รจ paragonabile a quella dei primi esploratori: pensiamo di sapere cosa attenderci ma ogni immersione ci riserva, al contrario, sorprese inaspettateโ spiegano i ricercatori Ispra.
La spedizione: due mesi di esplorazione nel Canale di Sicilia
Si รจ dunque conclusa con successo la prima campagna oceanografica, parte del progetto PNRR Marine Ecosystem Restoration (MER) โ Intervento A14 Seamounts, dedicata alla mappatura su larga scala di 79 montagne sottomarine situate oltre le 12 miglia dalla costa italiana a una profonditร compresa tra 150 e 2000 metri. A bordo di una nave oceanografica, il team di ISPRA, solcando il Canale di Sicilia, ha documentato undici tra banchi (cioรจ strati di materiale vario) e montagne sottomarine, tra cui Alfil-Linosa III, Avventura-Pantelleria-Talbot, Bannock, Bouri, Euridice, Madrepore, Pantelleria Centrale, Pinne e Urania, Cimotoe ed Empedocle per la maggior parte mai esplorati e studiati prima, raccogliendo dati cruciali per la conservazione della biodiversitร e la valutazione dei rischi geologici.
Le montagne sottomarine: scrigni di biodiversitร e laboratori naturali per la ricerca geologica

This ~4,200 meter (~13,800 foot) high seamount we are calling โKahalewaiโ was almost ~1000 meters taller than previously thought.
Per la loro importanza ecologica e vulnerabilitร agli impatti causati dallโattivitร dellโuomo, le montagne sottomarine rappresentano un obiettivo prioritario per la conservazione del mare. Questi rilievi sommersi sono veri e propri hotspot di biodiversitร , con ecosistemi unici che ospitano foreste di coralli, spugne, invertebrati e numerose specie ittiche.
Dal punto di vista geologico i monti sottomarini sono di estremo interesse per diversi motivi: la potenziale presenza di risorse geominerarie, come depositi di minerali strategici; le fonti di energia geotermica, derivanti dallโattivitร vulcanica sottomarina; la valutazione del rischio di eventi sismici e franosi, che possono influenzare la stabilitร dei fondali marini e delle aree costiere.
I rilievi geofisici effettuati durante la campagna oceanografica PNRR MER costituiscono una base conoscitiva essenziale per la pianificazione di ulteriori campagne di esplorazione. Grazie allโutilizzo di metodiche di ricerca sostenibili, sarร possibile approfondire lo studio di questi ambienti riducendo al minimo lโimpatto sugli ecosistemi marini profondi.
Scoperte eccezionali: tra foreste di coralli e squali di profonditร

‘EX1605L1_VID_20160421T040338Z_ROVHD_SHARK_HL.mov’
Le immagini restituite dal ROV hanno rivelato scenari mozzafiato: estese colonie di corallo rosso fino a 900 metri di profonditร , fitte foreste di pennatulacei (le cosiddette โpenne di mareโ) tra i 100 e i 140 metri e una sorprendente biodiversitร bentonica, con la presenza di coralli neri, coralli bianchi, spugne e banchi di ostriche e balani giganti.
Uno degli eventi piรน emozionanti della spedizione รจ stato un raro incontro con lo squalo vacca, un predatore di profonditร che si รจ avvicinato al ROV, attratto dalle luci e dai suoni del veicolo.
Conservazione e minacce: reti fantasma e rifiuti a 2.000 metri di profonditร
Lโindagine ha confermato il ruolo cruciale delle montagne sottomarine come serbatoi di biodiversitร , ma ha anche rivelato lโimpatto dellโattivitร umana. Reti fantasma e rifiuti marini sono stati individuati anche a grandi profonditร , sebbene in densitร inferiori rispetto ad altre aree del Mediterraneo piรน vicine alla costa.
Questi dati raccolti e analizzati saranno essenziali per orientare le politiche di conservazione marina e promuovere la creazione di nuove aree marine protette, in linea con la Strategia dellโUE per la Biodiversitร 2030.
La prossima fase del progetto vedrร nuove spedizioni partendo dal Golfo di Napoli, alla volta del Mar Tirreno meridionale, settentrionale e del Mar Ligure, con lโobiettivo di ampliare la mappatura e raccogliere ulteriori dati per la tutela degli ecosistemi marini profondi.
Con questa esplorazione, ISPRA conferma il proprio impegno nella ricerca applicata alla protezione del mare, contribuendo a far emergere dallโoscuritร un mondo sommerso che, grazie alla scienza, diventa sempre piรน conosciuto e tutelato.
Video
LINK AL VIDEO:
Ambiente
Pantelleria, zona interdetta per indagine morfologica della costa con la nave NG Surveyor

La Capitaneria di Porto di Pantelleria ha emesso ordinanza, a firma del suo comandante Vincenzo De Falco, relativa all’interdizione della zona di sotto riportata in cartina, dalla data di emissione della presente ordinanza fino al 30/11/2025.
Tale ordinanza si motiva con il Progetto “Seamounts” per una indagine morfologica della zona.
La nave che effettuerร l’indagine sarร la MPSV โNG
SURVEYORโ di bandiera Italiana, e lunga 65 metri circa.
” Nello stralcio cartografico sotto riportato, รจ rappresentata la macro area in questione i cui punti di coordinate geografiche (WGS84) sono indicati con i numeri 78,79,80,81,82,83,84,85 come meglio riportato nella tabella sottostante. Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrร essere considerata โNAVE CON MANOVRABILITAโ LIMITATAโ ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi.”
ย Nel periodo sopra meglio indicato, allโinterno delle acque di giurisdizione di questa Autoritร
Marittima, tutte le unitร in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500
metri dalla MPSV โNG SURVEYORโ
I comandanti/conducenti delle unitร in transito in prossimitร dellโunitร interessata dalle indagini
geomorfologiche dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocitร consentita
per il governo in sicurezza dellโunitร , evitando di creare movimenti ondosi nonchรฉ valutando
lโeventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di
prevenire situazioni di potenziale pericolo.
L’ordinanza
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma – Aprile 2025

E’ pubblicato il calendario del servizio idrico per il mese di aprile 2025 e relativo alle contrade di Khamma e Tracino.
Si parte da giovedรฌ 10 aprile da Khamma Fuori, Pegna Vi. Errera, CIttadella
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo